Nella mia pratica clinica quotidiana "Medicina Integrata" significa: integrazione tra Medicina Interna e Terapie Complementari, integrazione tra Scienza e Arte Medica, osservazione ed ascolto del paziente nel rispetto della sua integrità emozionale, viscerale e muscolo-fasciale.

Come si svolge la prima visita
La prima consultazione ed i successivi controlli a distanza consistono in una fase clinica seguita da più indagini strumentali non invasive, tramite dispositivi medici di elevata precisione e validazione scientifica certificati Biotekna.
ANAMNESI: Oltre alla consueta anamnesi familiare, fisiologica, farmacologica, patologica remota e prossima, durante il primo consulto il paziente viene sottoposto al questionario MUS (Medically Unexplained Symptoms) ed, eventualmente, a questionari facoltativi in base al motivo della visita.
MUS: sintomi generali, vaghi ed aspecifici, rappresentano la manifestazione specifica dello stato di stress e infiammazione cronica di basso grado, comune denominatore dello sviluppo di svariate patologie croniche correlate al processo di invecchiamento. Esempi di MUS: stanchezza o affaticamento persistente, insonnia o risvegli notturni, palpitazioni cardiache, bruciori allo stomaco, intestino irritabile, modificazioni del peso corporeo, alterazioni dell'umore.
MUS-Distress: sintomi maggiormente specifici inerenti la sfera cognitiva (es. difficoltà di concentrazione, pensieri ricorrenti), fisica (es. dolore cronico), emozionale (es. irritabilità , malinconia), comportamentale (es. tic nervosi, tendenza ad isolarsi).
NRS Pain: scala di valutazione del dolore e localizzazione.
NQ: questionario che rileva sintomi di respirazione disfunzionale.
PA-R: questionario inerente il livello di attività fisica settimanale, di tipo aerobico/anaerobico.
Eating Habits: questionario sulle abitudini alimentari, con calcolo delle variazioni del carico glicemico nelle 24 ore e rapporto tra apporto e consumo energetico globale. Generalmente questo questionario viene sottoposto durante la sessione Clinical Nutrition (vedi più avanti).
ESAME OBIETTIVO: in aggiunta alla "classica" visita internistica (analisi dei distretti cardiaco, respiratorio e gastrointestinale) vengono eseguiti test sulle funzioni neuro-motorie e posturali (forza muscolare e riflessi, mobilità della colonna vertebrale), osservazione della lingua secondo la diagnostica propria della Medicina Tradizionale Cinese e ricerca palpatoria dei punti e delle zone dolenti e/o corrispondenti a sofferenze viscerali specifiche (trigger points, tender points, dermalgie riflesse).
PPG Stress Flow: è l'analisi strumentale non invasiva del sistema nervoso autonomo. Permette di ricavare indici relativi a: asse neurologico dello stress, capacità di conduzione nervosa, asse cervello-cuore, potere anti-infiammatorio del nervo vago e capacità di recupero, variabilità della frequenza cardiaca e relazione con l'attività respiratoria, ritmo della pressione arteriosa, flusso sanguigno, stato del microcircolo periferico e scambio di ossigeno con i tessuti, salute generale e resilienza. Le variabili menzionate consentono di porre diagnosi precoce di sviluppo delle patologie croniche e monitoraggio delle stesse.
BIA-ACC: è l'analisi avanzata non invasiva della composizione corporea. Oltre ai dati inerenti la distribuzione di massa grassa, massa muscolare, ossea e visceri, la BIA-ACC rileva indici relativi a: asse ormonale dello stress (cortisolo), ritmi circadiani, analisi dei minerali (potassio, magnesio ecc.), infiammazione cronica, stati di acidosi ed analisi della matrice extracellulare e del tessuto connettivo. Tra le applicazioni più consolidate della BIA-ACC sono da annoverare: nutrizione clinica, diagnostica e monitoraggio dei disturbi metabolici, cardiovascolari e gastrointestinali, riabilitazione fisico-motoria, longevità e performance psico-fisica e sportiva.
OSO-TEST: diagnosi precoce e monitoraggio della sindrome da adiposità osteosarcopenica, fattore di rischio indipendente di sviluppo delle patologie croniche correlate all'aging. É la diagnostica integrata dei parametri del sistema nervoso autonomo e della composizione corporea: analisi e monitoraggio, nel tempo, degli indici fondamentali correlati a infiammazione, relazioni tra grasso, muscolo ed osso, sistema circolatorio ed asse ormonale dello stress, resistenza all'insulina e stress ossidativo.
In occasione della prima valutazione viene definito il programma di modificazione dello stile di vita, che consiste in due o più incontri finalizzati:
Alla definizione di esercizi personalizzati di biofeedback respiratorio ed attività fisica adattata (previo questionario NQ e PA-R). Alla stesura di programmi alimentari (clinical nutrition) secondo criteri di oscillazioni circadiane del carico glicemico, in conformità con i ritmi ormonali nelle 24 ore, tramite selezione di alimenti e supplementi ad alto potere alcalinizzante ed anti-infiammatorio.
Oltre alla definizione del programma anti-aging viene stabilito un piano terapeutico basato su sedute settimanali di elettroagopuntura e neuromodulazione, utili a ridurre la percezione del dolore e migliorare la risposta di stress, con effetti ansiolitici ed anti-infiammatori.
News
Stanchezza cronica ed insonnia: due sintomi da non sottovalutare
18-11-2022
In medicina generale è molto frequente la... continua
Medicina per il benessere cardio-metabolico
30-03-2022
La neuro-cardiologia e la cardiologia metabolica sono... continua
Il dott. Bianco tra le eccellenze riconosciute all'estero - Paese Sera
24-06-2021
Il dott. Bianco racconta, in un'intervista rilasciata... continua
Tomografia Elettrolitica Extracellulare
28-07-2020
Il Tomeex, o Tomografia Elettrolitica Extracellulare, è... continua